Il presente documento di privacy policy, aggiornato con il Regolamento UE (GDPR) 2016/679 relativo al trattamento dei dati personali, così come con il D.Lgs 181/18 che modifica il D.Lgs 196/2003, regola le modalità di trattamento dei dati raccolti da un sito internet durante la navigazione da parte dell’utente.
Esso ha lo scopo preciso di informare l’utente circa il trattamento dei suoi dati personali secondo quanto previsto dalla legge e dal recente Regolamento UE 679/2016, che ha modificato profondamente la disciplina.
M&C DIVISION s.r.l , D.F: Via Cinthia 249/251 Napoli (NA), P.IVA: 07432651219, Titolare del trattamento, è il responsabile nei confronti del garante della privacy di tutti i dati spontaneamente ceduti dagli utenti nel corso dell’utilizzo di questo sito web.
Il titolare del trattamento, è affiancato dal Responsabile del Trattamento (Aruba S.p.a). Questa figura è colui che tratta i dati per conto del titolare del trattamento. Ciò significa, che sarà un soggetto vicino al titolare, dal quale riceve direttive su come gestire i dati. Tutti i dati spontaneamente ceduti, sono altresì trattati e conservati dal Responsabile del Trattamento nel rispetto delle sue specifiche modalità di trattamento e sistemi di sicurezza informatici per garantirne la massima tutela.
Finalità del trattamento dei dati
M&C DIVISION s.r.l , D.F: Via Cinthia 249/251 Napoli (NA), P.IVA: 07432651219, titolare del trattamento, tratta e conserva tutti i dati spontaneamente ceduti esclusivamente per le finalità di gestione ed erogazione degli “ordini di acquisto elettronici” inoltrati attraverso il sito web https://www.pherlamedical.it.
Non sono previsti, all’atto della scrittura della seguente, differenti utilizzi dei dati personali ceduti alla piattaforma.
Il sito web, può installare nei vostri dispositivi Cookies
Esistono vari tipi di cookies:
- Cookies tecnici: a norma di legge, sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio”. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
- Cookies di terze parti: si hanno quando un soggetto terzo immette i cookies in una pagina internet. In questo caso, l’utente deve essere informato che si avranno cookies di altri soggetti oltre a quelli della pagina web. Tipici cookies di terze parti sono quelli dei social network. Questo sito web non utilizza Cookies di terze parti, ad eccezione dei Cookies di Google, Facebook e della piattaforma CMS “WordPress” utilizzata per la sua realizzazione.
- Cookies di profilazione: sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. Secondo il garante della privacy questi possono essere:
- di profilazione pubblicitaria, cioè che raccolgono ed elaborano i dati degli utenti a scopo pubblicitario (es. per passarli a Concessionari pubblicitari);
- di attività di retargeting, consistenti in forme di pubblicità online scelte in base alle precedenti azioni o ricerche sul web dell’utente (es. Google AdWords);
- impostati dai social network;
- di attività di statistica, gestiti da terze parti (es. Google Analytics).
In questo momento, il sito web non utilizza particolari Cookies di profilazione.
Normativa di riferimento
REGOLAMENTO (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
Decreto Legislativo 181/18, recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)” che modifica il Decreto Legislativo 196/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali.”
Provvedimento del Garante della Privacy n. 229/2014, relativo alla “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie.”
Per ulteriori chiarimenti:
Vi preghiamo di contattare, mediante la pagina “Contatti” il Titolare del trattamento dei dati.